A.02 | Mostra 100% Mercato Cantiere InErbe

Scroll this

maggio – settembre 2011

Nel 2010 il Mercato delle Erbe di Bologna è diventato centenario. Su invito dell’Urban Center abbiamo esposto all’amministrazione e alla cittadinanza gli esiti dell’azione 100% Mercato: una visione organica per il suo rilancio verso i “prossimi 100 anni”, proponendo un piano integrato di rigenerazione con riqualificazioni strutturali, programmi culturali e indagini sociali.


LUOGHI

  CONTESTO

100% Mercato Cantiere InErbe è stata inaugurata assieme alla mostra Bologna riflette, ricicla, ricrea – Cantiere Piazza Verdi & Second Life:


L’idea di presentare insieme le due mostre è nata dall’avere in comune  la creatività come motore delle trasformazioni urbane e l’approccio multidisciplinare alla progettualità; infine, la partnership virtuosa tra diverse istituzioni, realtà creative e soggetti privati del territorio, “patto” quanto mai necessario a rendere i progetti realizzabili.

Questo slideshow richiede JavaScript.

100% Mercato Cantiere InErbe
Promossa da: Re:Habitat
In collaborazione con:
Mercato delle Erbe Ugo Bassi, Quartiere Porto – Area Cultura, Urban Center Bologna
Partner tecnici:
Mediacem, GreenGraffiti

  AZIONI


Nello spazio atelier dell’Urban Center di Bologna, all’ultimo piano di Sala Borsa dove vengono ospitati i più significativi progetti di trasformazione del territorio bolognese, un allestimento di pannelli sospesi ha esposto i volti e gli spazi animati del mercato nell’azione di dicembre 2010. Le testimonianze di commercianti e clienti, le istallazioni visive e sonore e un video racconto hanno reso visibili e tangibili le linee metodologiche di Re:Habitat, come attivatore e accompagnatore di processi complessi e partecipati.

Sono stati realizzati 5 messaggi a pavimento delle dimensioni di 1,4mt. x 1,3mt con la tecnica dei Reverse Graffiti (rimozione dello sporco con idro-pulitrice su stencil) e del Chalk Graffiti (gesso su stencil), unendo idealmente gli spazi lungo il percorso tra il Mercato delle Erbe e l’Urban Center. Entrambe le tecniche sono completamente ecosostenibili ed ecocompatibili, con un risparmio idrico certificato. La durata della campagna è stata di circa 2 settimane, senza la necessità di particolari autorizzazioni ma con il sostegno del Comune e dei Vigili Urbani per la sua realizzazione.

Si è resa importante la presenza di chi, tra le istituzioni cittadine e gli stakeholders, ritenevano interessante la salvaguardia e il rilancio del Mercato e degli spazi limitrofi. L’inaugurazione ha costituito il primo momento ufficiale per presentare pubblicamente l’approccio multidisciplinare e laboratoriale di Re:Habitat alla rigenerazione sviluppando cittadinanza attiva, nonché un’importante occasione di produrre coesione con gli organismi di governance. Sono intervenuti: Giacomo Capuzzimati (Direttore Operativo Urban Center), Mauro Felicori (Comune di Bologna – Area Cultura), Diego Segatto (coordinatore Re:Habitat), Donatella Baratta (Vice Presidente Comitato di gestione Mercato delle Erbe).

IMG_0193

 

  ESITI / DOCUMENTI


A pagina 168, il punto di vista di Daniele Fabbri nella sua Tesi di Laurea dedicata al ruolo della creatività nell’innovazione sociale.

il comunicato dell’urban center re:hab graffiti su repubblica le buone notizie del 2014

A.zione coordinata da: Diego Segatto, Elisa Del Prete